Yoga per la gravidanza

Inizio subito col fare una premessa che mi sta a cuore. Per me non sei solo una futura mamma, per me sei innanzitutto una donna.
Ecco perché ti racconterò tutti i benefici dello Yoga in gravidanza ma ti racconterò tutti i benefici che lo Yoga può regalarti anche dopo il parto e nella tua vita in generale.

Il corso di Yoga in gravidanza è innanzitutto un’occasione per rilassarti, prenderti una pausa e lasciare che ogni cambiamento dentro e fuori di te trovi armonia.
Il lavoro fatto insieme ti permette di vivere il periodo della gravidanza e il momento del parto con maggior consapevolezza, attraverso un percorso volto ad una migliore conoscenza di te, nel rispetto del tuo benessere.

Quello che condividiamo nelle nostre lezioni insieme:

ASANA
Posizioni dello Yoga per alleviare e prevenire tensioni fisiche. Il corpo si rinforza e ti aiuta ad affrontare con energia la gravidanza. Conoscerai inoltre le posizioni più adatte al parto scoprendo come ti potranno essere di aiuto nei diversi momenti del travaglio.

PRANAYAMA
Esercizi di respirazione. Un respiro lento e profondo ti aiuta a rilassare le tensioni mentali, ti sostiene durante gli sforzi, ti aiuta a rimanere concentrata nei momenti più difficili. Un respiro profondo è inoltre un ottimo massaggio agli organi interni e un dolce cullamento del tuo bambino.

ESERCIZI DI CONSAPEVOLEZZA DEL PAVIMENTO PELVICO
Esercizi per rinforzarlo, sostenendo così al meglio il peso della pancia durante la gravidanza | esercizi per rilassarlo quando ti avvicini al parto per evitare tensioni e accogliere il passaggio del bimbo con abbandono e accoglienza

MUDRA
Gesti delle mani che rilassano la mente, rinforzano la concentrazione, riattivano profondamente l’energia vitale

RILASSAMENTO GUIDATO
Un momento fondamentale per lasciare che il corpo si riposi e la mente si rigeneri; un momento per ascoltarti, accogliere le tue emozioni, creare un legame ancora più profondo col tuo bambino

 

Informazioni

Se hai deciso di iniziare un corso di Yoga in gravidanza, ecco qui un po’ di informazioni pratiche che ti saranno utili!

* È possibile iscriversi ai corsi in qualunque momento della gravidanza – purché tu abbia già terminato il 1° trimestre. Puoi fare una lezione di prova;
* Mi servirà un certificato da parte del tuo ginecologo che attesti che la gravidanza procede in modo fisiologico e non ci sono controindicazioni alla pratica dello Yoga;
* Le lezioni durano abitualmente 1 ora ½ circa;
* Presso il Centro sono già disponibili tappetini, cuscini e coperte.

Gli orari delle lezioni

Il corso di Yoga in gravidanza si svolge durante tutto l’anno, ogni Martedì dalle 16.00 alle 17.30

Yoga dopo la gravidanza

 

E dopo aver partorito cosa rimane di tutti i buoni propositi per continuare a prenderti cura di te?
Il post parto è un momento estremamente delicato. Hai affrontato la gravidanza, hai superato la gioia e la paura del parto e ora la vita cambia il suo ritmo, alcune esigenze sono differenti, le priorità si modificano.
Il tuo bimbo deve crescere e questo richiede sia a lui sia a te una grande energia. Tante gioie ad ogni piccola scoperta, dubbi e domande, stanchezza. È quindi un momento in cui la tua energia va salvaguardata e nutrita.

In tutti questi cambiamenti non dimenticare che sei innanzitutto una donna, con le sue esigenze e i suoi bisogni.
Una volta trovato il giusto ritmo fra te e il tuo bimbo lo Yoga sarà di nuovo lì ad aspettarti per accompagnarti lungo un percorso in cui tornare a prenderti cura di te, in cui riposarti e rimetterti in forma gradualmente, rispettando tutti i cambiamenti che il corpo ha attraversato.
Sciogliere tensioni fisiche, riallenare il pavimento pelvico, staccare per un’ora e ritornare a casa più serena e riposata.

Per info sui corsi post parto contattami direttamente al 347.8732230 – Elisabetta!

PREFERENZE COOKIES

Questo sito utilizza cookies per aiutare la tua navigazione. Consulta la nostra pagina per i termini e condizioni:
Cookie & Privacy Policy